
Il bus PCI Express si suddivide in più versioni, 1X, 2X, 4X, 8X, 12X, 16X e 32X, che permettono di ottenere una banda compresa tra 250 MB/s e 8 GB/s, ossia circa 4 volte la banda massima delle porte AGP 8X. Così, con un costo di fabbricazione simile a quello della AGP, il bus PCI Express è destinato a sostituirlo progressivamente.
I connettori PCI Express sono incompatibili con i vecchi connettori PCI e hanno delle dimensioni variabili e una consumazione elettrica ridotta. Una delle caratteristiche interessanti del bus PCI Express è la possibilità di collegare o scollegare dei componenti a caldo, cioè senza spegnere o riavviare il terminale. I connettori PCI Express sono riconoscibili grazie alla loro dimensione ridotta e al colore antracite:
Il connettore PCI Express 1X ha 36 connettori ed è destinato ad un uso di entrata-uscita a larghezza di banda elevata: Il connettore PCI Express 4X ha 64 connettori ed è destinato ad un uso su server:
Il connettore PCI Express 8X ha 98 connettori ed è destinato ad un uso su server:
Il connettore PCI Express 16X ha 164 connettori, e misura 89 mm di lunghezza e funge da porta video:
Lo standard PCI Express ha ugualmente la tendenza a sostituire le tecnologia PC Card sotto forma di connettori PCI Express Mini Card. Inoltre, contrariamente ai connettori PCI il cui uso era limitato alla connettività interna, lo standard PCI Express permette di connettere delle periferiche esterne attraverso dei cavi. D’altra parte non si posiziona in concorrenza alla porte USB o FireWire.